Cos'è rosa luxemburg?

Rosa Luxemburg

Rosa Luxemburg (Zamość, 5 marzo 1871 – Berlino, 15 gennaio 1919) è stata una teorica marxista, filosofa, economista, attivista e rivoluzionaria socialista polacca naturalizzata tedesca. È considerata una delle figure più importanti del movimento socialista europeo e un'importante teorica marxista.

Luxemburg fu una figura centrale nella socialdemocrazia tedesca (SPD) e co-fondatrice, insieme a Karl Liebknecht, della Lega di Spartaco, che poi si trasformò nel Partito Comunista di Germania (KPD).

Contributi Teorici e Ideologici:

  • Critica al revisionismo: Rosa Luxemburg si oppose fermamente alle teorie revisioniste di Eduard Bernstein, che sostenevano una transizione pacifica al socialismo attraverso riforme graduali. Il suo libro "Riforma sociale o rivoluzione?" (1900) è una critica radicale a questa visione, sottolineando la necessità della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rivoluzione%20sociale">rivoluzione sociale</a> per superare il capitalismo.
  • Teoria dell'accumulazione del capitale: Nel suo magnum opus, "L'accumulazione del capitale" (1913), Luxemburg analizza i limiti interni del sistema capitalistico. Argomenta che il capitalismo ha bisogno costantemente di espandersi in territori non capitalisti per trovare nuovi mercati e sfruttare nuove risorse. Questa espansione imperialista porta inevitabilmente a <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/conflitti%20imperialisti">conflitti imperialisti</a> e crisi economiche.
  • Spontaneità della classe operaia: Luxemburg credeva che la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/classe%20operaia">classe operaia</a> avesse una capacità intrinseca di sviluppare coscienza rivoluzionaria attraverso l'azione diretta e lo sciopero di massa. Questa visione si contrapponeva all'approccio leninista del partito di avanguardia, che riteneva necessario guidare la classe operaia dall'esterno. Tuttavia, è importante notare che Luxemburg non negava il ruolo dell'organizzazione, ma enfatizzava la sua importanza nel catalizzare e coordinare la spontaneità delle masse.
  • Critica alla democrazia parlamentare: Sebbene sostenesse la partecipazione alle elezioni come tattica per propagandare idee socialiste, Luxemburg era critica nei confronti della democrazia parlamentare come unico strumento per raggiungere il socialismo. Credeva che il cambiamento sociale radicale richiedesse una <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/democrazia%20operaia">democrazia operaia</a> diretta, basata sui consigli operai (soviet).

Attivismo e Morte:

  • Luxemburg fu una strenua oppositrice della Prima Guerra Mondiale e partecipò attivamente al movimento pacifista e antimilitarista.
  • Nel 1918, fu incarcerata per il suo attivismo contro la guerra.
  • Dopo essere stata rilasciata dalla prigione durante la Rivoluzione di Novembre, partecipò alla fondazione della Lega di Spartaco e del Partito Comunista di Germania (KPD).
  • Fu assassinata insieme a Karl Liebknecht il 15 gennaio 1919 durante la repressione della rivolta spartachista a Berlino. Le sue ultime parole, scritte poco prima della sua morte, furono "L'ordine regna a Berlino! Stupidi lacchè! Il vostro 'ordine' è costruito sulla sabbia. Già domani la rivoluzione si ergerà con fragore e annuncerà a squarciagola: Ero, sono, sarò!".

L'eredità di Rosa Luxemburg continua a influenzare il pensiero socialista e i movimenti rivoluzionari in tutto il mondo. I suoi scritti rimangono rilevanti per comprendere le dinamiche del capitalismo, l'importanza dell'azione di massa e la necessità di una democrazia realmente partecipativa.